Dott.ssa Livia Lenzini
Biologa molecolare
L'attività di ricerca della Dott.ssa Lenzini si focalizza sulla caratterizzazione dei meccanismi patofisiologici che causano malattie rare endocrine e metaboliche, con un focus specifico sulla genetica e la biologia molecolare delle forme sporadiche e familiari di ipertensione endocrina come l’aldosteronismo primario.
Dott. Rhui Zhu
PhD. Student
Dr. Atta Ul Mustafa
Ph.D Student
L’attività di ricerca del Dr. Mustafa riguarda lo studio del ruolo di NFAT e VEGF nella pelle durante la fuga dell'aldosterone in un modello di ratto ad alto contenuto di sale.
Dott. Giacomo Rossitto
PhD. Student
L'attività di ricerca del Dr. Rossitto si concentra sull'ipertensione arteriosa, e in particolare sulle forme di ipertensione legate al sale, nonché su tutte le condizioni che presentano un accumulo acuto o cronico di sale e liquidi nei tessuti, come ad esempio lo scompenso cardiaco. Studia, inoltre, il sistema linfatico, come determinante fondamentale (ma spesso poco considerato) di tutte queste condizioni.
Dott.ssa Viola Sanga
Endocrinologa - PhD. Student
Dott.ssa Brasilina Caroccia
Biologa Molecolare
Dott. ssa Tungalagtamir Shagjaa
PhD. Student
Dr. Giovanni Pintus
PhD. Student
L’attività di ricerca del Dr. Pintus riguarda Aldosteronismo primitivo, onconefrologia, emodialisi, Malattia di Anderson-Fabry.Al
Dott.ssa Maria Piazza
PhD. Student
Dott. Filippo Crimi
PhD. Student
Dott.ssa Narjis Khatoon
PhD. Student
Il progetto di ricerca della Dott.ssa Narjis Khatoon di ricerca riguarda la rilevazione del meccanismo molecolare dell'aldosteronismo primario e il suo ruolo nell'ipertensione secondaria. L'obiettivo di questa ricerca è contribuire a una comprensione più approfondita e a potenziali approcci terapeutici per la gestione dell'aldosteronismo primario e dell'ipertensione secondaria.
Dott.ssa Francesca Torresan
PhD. Student
L'attività di ricerca della Dott.ssa Torresan si concentra sulle malattie endocrine, in particolare sulla patogenesi dei tumori surrenalici. Il suo interesse scientifico riguarda principalmente l'aldosteronismo primario, e in particolare l’accumulo di elettroliti e acqua nei tessuti nella forma unilaterale di aldosteronismo primario curabile chirurgicamente.
Dott.ssa Eva Duraku
Post Doc
L’attività di ricerca della Dr. ssa Duraku riguarda la prevalenza dell'iperaldosteronismo primario in Albania. Ipertensione gestazionale. Apnea notturna. Prevenzione cardiovascolare.
Dott.ssa Donatella Schiavone
PhD. student
Il nostro team
I volti di FORICA ONLUS
In vent'anni di attività , FORICA ha fatto passi da gigante crescendo moltissimo. È un orgoglio per noi avere uno staff così eterogeneo, con competenze e abilità uniche che contribuiscono al nostro successo. Scopri di più sul direttivo, i ricercatori, i dottorandi e tutte le persone che fanno parte di FORICA qui sotto.













